Alcuni termini
Il concetto di illuminazione pubblica è relativamente recente, anche se certe parti di edifici importanti (castelli, conventi) hanno sempre avuto un’illuminazione notturna continua assicurata mediante torce o bracieri. L’illuminazione pubblica coincide all’inizio, e anche oggi in gran parte, con l’illuminazione stradale, e nasce coll’ingrandirsi delle città e il diffondersi della criminalità, che ovviamente era grandemente favorita dalle tenebre.
Dapprima limitata a lanterne da appendersi sotto i balconi delle case, avrà una svolta con la disponibilità del gas illuminante, che permetterà di realizzare nel 1825 un’illuminazione a gas centralizzata nella città di Parigi, che prenderà da questo il soprannome di Ville Lumiere. Nel 1811 Windsor costruì la prima officina pubblica a Londra (Gas-Ling and Coke) per la produzione continua di gas che, convogliato in tubature, alimentava le lampade per illuminare Pali Mali, il Saint James’s Park e il Golden Lane.
I primi esperimenti in Italia furono compiuti nel 1818 da Giovanni Aldini; nel 1832 venne inaugurata l’illuminazione a gas della galleria De Cristoforis a Milano, alla quale seguì nel 1840 la prima illuminazione pubblica di Napoli. Il 1º ottobre1846, a Torino, furono illuminate le contrade Doragrossa e Nuova e, poco dopo, anche le vie Po e Santa Teresa, piazza Castello, piazza San Carlo e piazza Vittorio. Solo nel 1847 il governo pontificio autorizzò l’installazione dell’illuminazione a gas a Roma.
L’illuminazione elettrica si iniziò nel 1814 (lampada ad arco di Humphry Davy); questo determinò un ulteriore progresso con la messa a punto del sistema ad arco fra due carboni di storta affiancati (candela Jablochkov) o disposti frontalmente; nel 1878 Thomas Edison ideò la prima lampadina a incandescenza. L’affermazione di questo sistema di illuminazione è dovuta sia alla facilità di impiego, alla tonalità e alla costanza della luce, sia al rapido progredire dell’industria elettrica che ha consentito di portare ovunque l’energia elettrica. Il primo impianto di illuminazione pubblica a incandescenza fu montato a New York nel 1882. In Europa, a Torino e a Milano nel 1884: nel maggio 1884 infatti fu inaugurato il primo impianto di illuminazione elettrica a Torino in piazza Carlo Felice con 12 lampade ad arco Siemens da 800 candele; nello stesso anno le Ferrovie illuminarono elettricamente la stazione di Porta Nuova e l’ingegnere torinese Enrico progettò l’illuminazione del Teatro Regio.
Dopo una cinquantina d’anni, comincerà a diffondersi l’illuminazione elettrica, oggigiorno praticamente la sola utilizzata.
Tipica illuminazione dei portici di via Po a Torino con i lampioni Settecento Grande, secondo il progetto di Guido Chiarelli- foto degli anni 60
La disponibilità, a partire dall’ultimo ventennio del secolo scorso, di lampade più efficienti rispetto alla classica lampadina a incandescenza, ha permesso di aumentare e migliorare l’illuminazione pubblica, che si è estesa anche a scopi meno strettamente utilitaristici come l’illuminazione di monumenti, generando però contemporaneamente problemi di inquinamento luminoso.
Progetto di illuminazione della Mole Antonelliana a Torino nell’ambito delle celebrazioni per il centenario dell’Unità d’Italia, 1961
L’illuminazione pubblica è stata gradualmente estesa anche ad ambiti extraurbani relativi ai trasporti, quali incroci stradali e aeroporti, mentre l’illuminazione di altre grandi superfici, come carceri e aree industriali, anche se molto simile come tecniche e motivazioni non si può a stretto rigore definire pubblica.
Dapprima limitata a lanterne da appendersi sotto i balconi delle case, avrà una svolta con la disponibilità del gas illuminante, che permetterà di realizzare nel 1825 un’illuminazione a gas centralizzata nella città di Parigi, che prenderà da questo il soprannome di Ville Lumiere. Nel 1811 Windsor costruì la prima officina pubblica a Londra (Gas-Ling and Coke) per la produzione continua di gas che, convogliato in tubature, alimentava le lampade per illuminare Pali Mali, il Saint James’s Park e il Golden Lane.
I primi esperimenti in Italia furono compiuti nel 1818 da Giovanni Aldini; nel 1832 venne inaugurata l’illuminazione a gas della galleria De Cristoforis a Milano, alla quale seguì nel 1840 la prima illuminazione pubblica di Napoli. Il 1º ottobre1846, a Torino, furono illuminate le contrade Doragrossa e Nuova e, poco dopo, anche le vie Po e Santa Teresa, piazza Castello, piazza San Carlo e piazza Vittorio. Solo nel 1847 il governo pontificio autorizzò l’installazione dell’illuminazione a gas a Roma.
L’illuminazione elettrica si iniziò nel 1814 (lampada ad arco di Humphry Davy); questo determinò un ulteriore progresso con la messa a punto del sistema ad arco fra due carboni di storta affiancati (candela Jablochkov) o disposti frontalmente; nel 1878 Thomas Edison ideò la prima lampadina a incandescenza. L’affermazione di questo sistema di illuminazione è dovuta sia alla facilità di impiego, alla tonalità e alla costanza della luce, sia al rapido progredire dell’industria elettrica che ha consentito di portare ovunque l’energia elettrica. Il primo impianto di illuminazione pubblica a incandescenza fu montato a New York nel 1882. In Europa, a Torino e a Milano nel 1884: nel maggio 1884 infatti fu inaugurato il primo impianto di illuminazione elettrica a Torino in piazza Carlo Felice con 12 lampade ad arco Siemens da 800 candele; nello stesso anno le Ferrovie illuminarono elettricamente la stazione di Porta Nuova e l’ingegnere torinese Enrico progettò l’illuminazione del Teatro Regio.
Dopo una cinquantina d’anni, comincerà a diffondersi l’illuminazione elettrica, oggigiorno praticamente la sola utilizzata.
Tipica illuminazione dei portici di via Po a Torino con i lampioni Settecento Grande, secondo il progetto di Guido Chiarelli- foto degli anni 60
La disponibilità, a partire dall’ultimo ventennio del secolo scorso, di lampade più efficienti rispetto alla classica lampadina a incandescenza, ha permesso di aumentare e migliorare l’illuminazione pubblica, che si è estesa anche a scopi meno strettamente utilitaristici come l’illuminazione di monumenti, generando però contemporaneamente problemi di inquinamento luminoso.
Progetto di illuminazione della Mole Antonelliana a Torino nell’ambito delle celebrazioni per il centenario dell’Unità d’Italia, 1961
L’illuminazione pubblica è stata gradualmente estesa anche ad ambiti extraurbani relativi ai trasporti, quali incroci stradali e aeroporti, mentre l’illuminazione di altre grandi superfici, come carceri e aree industriali, anche se molto simile come tecniche e motivazioni non si può a stretto rigore definire pubblica.
E’la fornitura di corpi illuminanti e relativi sostegni, costruzione e manutenzione d’impianti d’illuminazione per aree pubbliche come: strade e grandi edifici (chiese, monumenti, grandi fabbricati), aree private come: campi da calcio, posteggi privati strade private e entrate di abitazioni.
Inoltre offriamo contratti per la manutenzione di illuminazione pubblica e privata, sia per la parte elettrotecnica (corpo illuminante e relativi organi di comando) che per i supporti (candelabri, bracci sospesi, ecc…). Siamo pure in grado di eseguire il trattamento anti-corrosione a vecchi candelabri direttamente sul posto dove sono posati. L’illuminazione pubblica è rappresentata dall’insieme di oggetti (lampioni, lampade, ecc.) atti a illuminare gli spazi pubblici. I costi di tali impianti sono a carico dell’ente (ad esempio il Comune) che ne è titolare.
Il progetto di illuminazione pubblica (in particolare quella stradale) è regolato da norme specifiche che definiscono, tra i vari la categoria illuminotecnica in base al tipo di strada, al flusso di automezzi, alla presenza di pedoni, di svincoli, di pericoli di aggressione, ecc. Per ogni categoria vengono definiti i parametri illumino-tecnici che il progetto deve soddisfare. Particolari caratteristiche sono definite anche per le zone circostanti alla carreggiata (piste ciclabili, marciapiedi, attraversamenti pedonali, incroci).
Il progetto deve essere realizzato in maniera da limitare gli sprechi energetici e limitare fenomeni indesiderati quali l’abbagliamento debilitante e l’inquinamento luminoso.
Anche l’altezza dei pali è regolamentata e varia in base alle caratteristiche illumino-tecniche richieste, e dipende dall’angolo di inclinazione del braccio del lampione che deve essere dimensionato in modo da ridurre effetti di inquinamento luminoso.
Si può realizzare l’impianto di illuminazione disponendo i lampioni in vari modi:
Il progetto deve essere realizzato in maniera da limitare gli sprechi energetici e limitare fenomeni indesiderati quali l’abbagliamento debilitante e l’inquinamento luminoso.
Anche l’altezza dei pali è regolamentata e varia in base alle caratteristiche illumino-tecniche richieste, e dipende dall’angolo di inclinazione del braccio del lampione che deve essere dimensionato in modo da ridurre effetti di inquinamento luminoso.
Si può realizzare l’impianto di illuminazione disponendo i lampioni in vari modi:
Disposizione unilaterale: I lampioni vengono disposti su un solo lato della carreggiata, rientrano in questa categoria anche gli impianti in cui i lampioni sono posti tra le due carreggiate (dove è presente uno spartitraffico)
Disposizione bilaterale: I lampioni sono disposti su entrambi i lati della carreggiata disposti frontalmente gli uni agli altri
Disposizione a quinconce: I lampioni sono disposti su entrambi i lati della strada posti alternativamente, in questo modo si ottiene un’uniformità dell’illuminazione maggiore.